ANCHE A TRAPANI CONTRO IL MUOS

Il Gruppo Anarchico “Andrea Salsedo” e il Coordinamento per la Pace di Trapani lanciano una campagna di informazione e sensibilizzazione antimilitarista contro il MUOS, un complesso sistema di comunicazione satellitare che la Marina militare USA intende costruire a Niscemi (CL).
In tutta la Sicilia sono sorti diversi Comitati NO MUOS per lottare contro questa opera altamente nociva e inquinante che rappresenta un tassello fondamentale per le guerre del futuro targate Stati Uniti d’America e NATO.
Trapani e i trapanesi devono sapere cosa sta succedendo, tanto più che anche questo nostro territorio paga quotidianamente un caro prezzo alle servitù militari, come dimostra la drastica riduzione del traffico civile dell’aeroporto di Birgi dopo le operazioni militari in Libia.
Nell’ambito della settimana di mobilitazione indetta dal Coordinamento regionale dei Comitati NO MUOS in vista della manifestazione nazionale che si svolgerà a Niscemi il prossimo 6 ottobre, a Trapani saranno effettuati volantinaggi per informare la cittadinanza. Inoltre, presso il Circolo Libertario di Viale Regione Siciliana 115, aperto ogni giovedi dalle 18 alle 20, sarà allestito un “Info Point” sulle tematiche del pacifismo e della lotta contro il Muos.

Clicca sull’immagine per leggere il testo che sarà distribuito.

Pubblicato in Antimilitarismo, Lotte sociali | Commenti disabilitati su ANCHE A TRAPANI CONTRO IL MUOS

RIAPRE IL CIRCOLO LIBERTARIO

Dopo la pausa estiva, riapre il Circolo Libertario di Trapani.
Ci trovate ogni giovedì, dalle 18 alle 20, in viale Regione Siciliana 115.

Pubblicato in Anarchia, Antifascismo, Antimilitarismo, Antirazzismo, General, Genere, Lavoro, Libero pensiero, Lotte sociali | Commenti disabilitati su RIAPRE IL CIRCOLO LIBERTARIO

Della lotta armata e di alcuni imbecilli

http://www.federazioneanarchica.org/archivio/20120603reggioemilia.html

Pubblicato in Anarchia, General | Commenti disabilitati su Della lotta armata e di alcuni imbecilli

Terremoto in Emilia, comunicato dell’Unione Sindacale Italiana

SOLIDARIETA’ ALLE VITTIME DEL TERREMOTO E DEL PROFITTO
Alla strage operaia lo Stato risponde con parate militari

Leggi tutto:

http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=402:solidarieta-alle-vittime-del-terremoto-e-del-profitto&catid=1:ultime&Itemid=50

I sindacalisti libertari e gli anarchici si mobilitano per aiutare le popolazioni terremotate: http://www.umanitanova.org/terremoto

Pubblicato in Anarchia, Lavoro, Lotte sociali | Commenti disabilitati su Terremoto in Emilia, comunicato dell’Unione Sindacale Italiana

Armi della critica e critica alle armi

«Quando si sta portando una rivoluzione per la liberazione dell’umanità, bisogna avere rispetto della vita di ogni uomo e di ogni donna… Il terrorismo vìola la libertà degli individui e perciò non può essere utilizzato per costruire una società anarchica».

Michail Bakunin

Al seguente link, un’interessante intervista radiofonica a Massimo Varengo, della Federazione Anarchica MilaneseFAI, sulla campagna antianarchica dei media, sul ferimento dell’amministratore delegato di Ansaldo nucleare Adinolfi, sulla cosiddetta “FAI informale”, sulla violenza, la lotta armata, l’azione diretta popolare:

massimo-FAI-definitivo

E a questo link, un articolo che analizza alcuni dei temi affrontati nell’intervista:

http://anarresinfo.noblogs.org/2012/05/20/gli-anarchici-i-media-il-ferimento-di-adinolfi/

Pubblicato in Anarchia | Commenti disabilitati su Armi della critica e critica alle armi

W la FAI!

Questo è l’editoriale che sarà pubblicato sul numero di giugno di A rivista anarchica e che è stato ripreso, in anteprima, da Luciano Lanza sul suo blog del Fatto Quotidiano e dalla redazione del Manifesto. Lo proponiamo anche noi, condividendolo in pieno.

***

La Federazione Anarchica Italiana è stata fondata a Carrara appena finita la seconda guerra mondiale. Centinaia di militanti anarchici, rispuntati dall’esilio, dalla clandestinità, dal partigianato, alcuni dalle carceri, ecc. si incontrarono nella città-simbolo dell’anarchismo di lingua italiana per dar vita a quella che fu per un ventennio la “casa” della quasi totalità degli anarchici di lingua italiana. Alcuni gruppi, alcune individualità preferirono restarne fuori e questo non ha mai costituito un problema, proprio per lo spirito libero e libertario che da sempre caratterizza l’associazionismo degli anarchici. Poi dissensi proprio sulle modalità organizzative, nuove sensibilità nate soprattutto a partire dal ’68 e altri fenomeni hanno progressivamente portato la FAI ad essere una delle componenti del movimento anarchico, seppure di sicuro la più longeva e la più “grande”.
Tra l’altro la FAI gestisce il settimanale Umanità Nova che esce regolarmente dal 1945, ricollegandosi non solo in via ideale al quotidiano fondato da Errico Malatesta nel febbraio 1920 a Milano e proseguito per quasi tre anni, fino all’epoca della marcia su Roma (ottobre 1922).  E ci piace ricordare che anche durante il fascismo, clandestinamente o all’estero, qualche numero di Umanità Nova non mancò di squarciare il totalitarismo.

La FAI per noi è questa: la Federazione Anarchica Italiana, con la quale da sempre abbiamo ottimi rapporti, evidenziati anche dal fatto che tra i nostri collaboratori più costanti e significativi alcuni siano militanti di quell’organizzazione: innanzitutto Massimo Ortalli, che per noi di fatto è un redattore di questa rivista. E poi Maria Matteo, Antonio Cardella e altri ancora.
Noi di “A” non siamo militanti della FAI. Quando “A” nacque oltre 40 anni fa, la redazione era composta quasi esclusivamente da militanti dei Gruppi Anarchici Federati, un’organizzazione prevalentemente giovanile che poi si esaurì nella seconda metà degli anni ’70. In quanto tale, però, la rivista non ha mai fatto riferimento esclusivo a una “componente” dell’anarchismo organizzato – in una tradizione di apertura che in Italia è caratteristica prevalente delle varie testate, a partire proprio da Umanità Nova che pur essendo “della FAI” è sempre stata aperta.
Che se ne faccia parte o no, questa è la FAI, la nostra FAI.

Da qualche tempo ce n’è un’altra in giro, che vigliaccamente utilizza lo stesso acronimo, ma la cui ultima lettera sta per “informale” invece che “italiana”. Si tratta di un’operazione sporca, che sia opera di “compagni” o dei servizi segreti o di chi altro. Sporca, comunque. E’ grazie a questa scelta (provocatoria, si sarebbe detto in altri tempi) che in queste settimane i mass-media si permettono di ripetere che la FAI gambizza, la FAI ha imboccato la strada della lotta armata, la FAI…  Senza nemmeno più il pudore o l’attenzione di dire la FAI informale.
Abbiamo seguito su “A” fin dall’inizio le gesta di questi informali, il loro uso della violenza, fisica e verbale. Li abbiamo seguiti e li seguiamo con l’attenzione e la preoccupazione che meritano, come ogniqualvolta si vuole confondere l’anarchismo con la violenza, il terrorismo, la vendetta, ecc.. Abbiamo attraversato gli anni ’70 e ’80, stimolando dibattiti, approfondendo, discutendo, ma soprattutto marcando per quanto possibile il baratro che ci divide da chi – in qualsiasi luogo, dal Potere ai movimenti – ritiene che violenza e anarchia facciano rima. Non fanno rima. A meno di stravolgerne il senso.
Come fanno gli informali con sigla FAI.

Pubblicato in Anarchia | Commenti disabilitati su W la FAI!

UNA RISPOSTA DI CIVILTÀ

Salutiamo con gioia e con speranza la notizia della costituzione della Società Cooperativa “Bacino di Carenaggio” da parte del Collettivo dei Lavoratori in Lotta del Cantiere Navale di Trapani. Siamo convinti che l’opzione cooperativistica possa rappresentare un’opportunità concreta per muovere un primo passo verso qualcosa di diverso dall’esistente perché i lavoratori possono riprendere in mano il loro destino, al di fuori dello sfruttamento e dei ricatti padronali che hanno portato allo sfacelo dell’azienda e ai licenziamenti.
Le lotte di questi lunghi mesi sono state difficili e coraggiose, e hanno messo a dura prova la tenuta di un aggregato umano comprensibilmente attraversato da tante vicissitudini.
Proprio per questo, la nascita di una cooperativa operaia a Trapani è una grande risposta di civiltà all’arroganza e alla violenza del padronato e delle istituzioni e merita, solo per questo, il plauso di tutti.
Nel rinnovare loro il nostro sostegno, auguriamo ai lavoratori della Bacino di Carenaggio-Società Cooperativa di tornare al loro lavoro il prima possibile, senza padroni e in solidarietà.

Gruppo Anarchico “Andrea Salsedo” – Trapani

Pubblicato in Lavoro, Lotte sociali | Commenti disabilitati su UNA RISPOSTA DI CIVILTÀ

COSTITUZIONE DELLA “BACINO DI CARENAGGIO – SOCIETÀ COOPERATIVA”

Il Collettivo dei Lavoratori in Lotta del Cantiere Navale di Trapani, aderente alla sigla sindacale FLMU-CUB, dopo 8 mesi di protesta contro i licenziamenti arbitrari di cui sono state vittime le maestranze in forza presso la CNT s.p.a., annuncia ufficialmente la costituzione della “BACINO DI CARENAGGIO – SOCIETA’ COOPERATIVA”,
Quella che fino a poco tempo fa era solo un’ipotesi, finalmente è diventata una realtà. Il nostro obiettivo è unicamente quello di tornare a lavorare in quell’area demaniale trapanese che, come è noto, attualmente è in mano di chi non ha assolutamente i requisiti e la volontà necessari per produrre sviluppo e lavoro vero. La nostra attuale condizione ne è la prova inconfutabile.
La Cooperativa si pone come soggetto alternativo reale per la gestione del cantiere navale, con lo scopo di immettere nel meccanismo produttivo maggiore giustizia sociale e per far sì che drammi come quello che ci ha colpito non si ripetano. Da parte nostra c’è l’impegno e la speranza di riuscire a costruire nuove opportunità per la città e concrete possibilità occupazionali.
Tutto questo progetto non sarebbe stato possibile senza il sostegno morale e materiale di tutti quelli che con grande spirito di solidarietà ci hanno appoggiato (associazioni, movimenti, amici e compagni).
A loro va il nostro più sincero ringraziamento, e ci auguriamo che i loro e i nostri propositi, presto o tardi, possano concretizzarsi.
Il lavoro è un diritto. La nostra lotta continua.

Pubblicato in Lavoro | Commenti disabilitati su COSTITUZIONE DELLA “BACINO DI CARENAGGIO – SOCIETÀ COOPERATIVA”

Sabato sera «V per Vendetta» al Circolo Libertario

Pubblicato in Anarchia, Libero pensiero | Commenti disabilitati su Sabato sera «V per Vendetta» al Circolo Libertario

IL NOSTRO CANDIDATO!

Pubblicato in Anarchia, Libero pensiero, Lotte sociali | Commenti disabilitati su IL NOSTRO CANDIDATO!